Maria perde la mamma quando è molto piccola e viene affidata alle cura di una zia, che poi sposerà suo padre.
Viene educata in scuole tenute da religiose a Puebla, e poi a Città del Messico, presso le suore domenicane. Nel 1921, la famiglia si trasferisce a Coyoacán, dove vive 13 anni fino alla morte, come martire di Cristo Re.
È terziaria francescana e responsabile dell’Azione Cattolica, con vari incarichi. Si fa notare per la sua pietà e il suo spirito apostolico. Diventa catechista e forma un gruppo nella propria casa. È tesoriera del centro parrocchiale con 2300 bambini.
Il 30 dicembre 1934, a 27 anni, viene assassinata insieme ad altri fedeli laici che cercano di difendere la parrocchia dagli attacchi dei comunisti.