La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.
«Tra i benefici ricevuti da Dio vi è quello di aver potuto lavorare, per quanto poco, nell'apostolato, l'appartenere alla Gioventù Femminile Italiana, le gioie intime, le soddisfazioni grandi che ho provate, spendendo qualche po' di energia a vantaggio del mio prossimo. Figliole, credete a me, la mia fede più che il mio cervello mi ha fatto capire che la vita non deve essere considerata come un banchetto, dove bisogna cercare ogni divertimento e piacere. La vita è la preparazione alla vera vita. Sappiate vivere ora, e nel saper vivere acquisterete la felicità cristiana, terrena e celeste. La missione che il Signore ha affidato alla donna è delicata e sublime. Essa è concepita come l'angelo tutelare della famiglia del genere umano: perché dovunque vi è bisogno di qualcosa di delicato, di opere di pietà, la donna occupa il posto principale»
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.