«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Dopo gli studi secondari, si iscrive all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, alla facoltà di Lettere. Frequenta il Gruppo giovanile della S. Vincenzo per dedicarsi ai più poveri; partecipa anche alla FUCI. È protagonista di una tenerissima storia d’amore con una compagna di studi.
Nel 1943, viene chiamato alle armi, segue il Corso di Allievi Ufficiali ad Ascoli Piceno, poi è inviato in Puglia. Nel 1944, viene ricoverato per una forte meningite, che lo porterà alla morte.
La sua invocazione più frequente è «Madre mia, fiducia mia».
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».