Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI
Fondazione Azione Cattolica Scuola di Santità
CATHOLIC ACTION SCHOOL OF SANCTITY FOUNDATION
FUNDACIÓN ACCIÓN CATÓLICA ESCUELA DE SANTIDAD
Pio XI

Italiani con Paolo Mieli

Vittorio Bachelet, testimone del dialogo
Documentario Rai Storia 2017

Vittorio Bachelet è stata una grande personalità della storia d’Italia del Novecento. Giurista e politico, ha vissuto la fede in modo articolato, convinto della forza del Vangelo posto al centro della propria vita.

Il documentario – firmato da Antonia Pillosio – è realizzato partendo da alcuni spunti biografici inediti suggeriti da Matteo Truffelli, Presidente attuale di Azione Cattolica, e da Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia (all’epoca sua assistente universitaria) che afferma “Sia nella sua opera di giurista, che nel suo impegno con le istituzioni del nostro paese ha un unico grande punto di riferimento: la Costituzione Italiana.

La sua opera scientifica da giurista è mossa dalla sua preoccupazione di scrivere i principi della Costituzione nel tessuto vivo della vita del nostro paese. Possiamo dire che questa luce lo guida anche nell’impegno con il Consiglio Superiore della Magistratura e affermare questi principi in un tempo in cui il potere dello Stato è sotto attacco per il terrorismo è sicuramente più faticoso.

Ma Vittorio Bachelet ci riesce e al Consiglio Superiore della Magistratura, che era iniziato con una spaccatura, darà invece una unità, che era stato capace di realizzare in tutti gli impegni della sua vita.”

Il figlio Giovanni Bachelet racconta alcuni momenti della loro vita famigliare, ma sottolinea soprattutto come “ gli anni di piombo erano  tempi difficili, tempi in cui il nostro paese ha resistito con vittime e dolori, ha resistito all’attacco terroristico, all’attacco mafioso e alla tentazione di abbandonare le libertà fondamentali che allora parecchi proponevano di abbandonare.

Mio padre non ha voluto una scorta e anche quando gli fu offerta, dopo la morte di Moro, diceva <io non sono in guerra con nessuno, se non volessi fare più questo lavoro io mi dimetto. “

In primo piano nel documentario la vita di Vittorio Bachelet e la storia di Azione Cattolica di cui diviene Presidente a soli trentotto anni.

In particolare si ricordano alcuni dei decenni più drammatici e ricchi di avvenimenti nella storia moderna della Chiesa, dell’Italia e del mondo. Il tutto arricchito dai contributi delle Teche Rai, dell’Archivio dell’Istituto per la storia di Azione Cattolica e del movimento cattolico in Italia e di Rai Quirinale, con le immagini dell’omaggio che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha reso alla sua memoria all’Università La Sapienza nella sua prima uscita pubblica l’anno scorso.

Ciò che stupisce della vita di Bachelet è la sua morte. Il suo assassinio da parte delle Brigate Rosse quel tragico 12 febbraio 1980 ha provocato in tutti, oltre che nel mondo cattolico, riflessioni profonde sul senso della vita. Di Antonia Pillosio

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.