«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
La Fondazione AC scuola di santità Pio XI e il Forum Internazionale di Azione Cattolica FIAC invitano a partecipare e a diffondere questo invito a pregare per la pace.
Proponiamo UN MINUTO PER LA PACE con tutti i testimoni di AC, con coloro che la Chiesa propone come esempi e con i santi della porta accanto, mercoledì 1 novembre alle 13 o in altro momento della giornata, in raccoglimento personale o in comunità*.
Nel flyer il Santo Sepolcro a Gerusalemme. In Cristo nostra pace, morto e risorto per noi, chiediamo il dono della pace per tutto il mondo. Segnaliamo dieci testimoni di santità tra i tanti che hanno lavorato per la pace con il loro impegno o con la loro testimonianza. In ogni paese, in ogni diocesi, in ogni parrocchia potete aggiungere altri testimoni.
(in senso orario)
*ci rivolgiamo a Maria con la preghiera di Papa Francesco venerdì 27 ottobre
e con le sue parole all’Angelus del 29 ottobre
Ringrazio tutti quanti – in tanti luoghi e in diversi modi – si sono uniti alla giornata di digiuno, preghiera e penitenza che abbiamo vissuto venerdì scorso implorando la pace nel mondo. Non desistiamo. Continuiamo a pregare per l’Ucraina e anche per la grave situazione in Palestina e in Israele e per le altre regioni in guerra. A Gaza, in particolare, si lascino spazi per garantire gli aiuti umanitari e siano liberati subito gli ostaggi. Che nessuno abbandoni la possibilità di fermare le armi. Cessi il fuoco! Padre Ibrahim Faltas – l’ho ascoltato poco fa nel programma “A Sua Immagine” – padre Ibrahim diceva: “Cessate il fuoco! Cessate il fuoco!”. Lui è il vicario di Terra Santa. Anche noi, con padre Ibrahim, diciamo: cessate il fuoco! Fermatevi, fratelli e sorelle! La guerra sempre è una sconfitta, sempre!
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».