«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».
Martedì 4 luglio 2023 alle 18 nella Cattedrale di Torino mons. Repole presiede la S. Messa nella ricorrenza liturgica del beato Piergiorgio Frassati (1901-1925), co-patrono GMG Lisbona 2023.
L’accesso alla celebrazione è aperto a tutti i fedeli della Diocesi che hanno piacere di partecipare.
A ridosso della festività liturgica del beato Frassati – che amava la montagna e la sentiva come «una cosa grande, un mezzo di elevazione dello spirito, una palestra dove si tempra l’anima e il corpo» – sono diversi gli appuntamenti escursionistici lungo i “Sentieri Frassati”, itinerari di particolare interesse naturalistico, storico e religioso che il Club alpino italiano ha inaugurato in ogni Regione e Provincia autonoma d’Italia tra il 1996 e il 2012, in collaborazione con varie altre associazioni tra cui l’Azione Cattolica italiana, l’Agesci e la Giovane Montagna (che a Frassati ha intitolato una sottosezione nazionale).
L’evento clou della Settimana nazionale 2023 dei “Sentieri Frassati” è in programma tra sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 a Cogne dove si tiene, col patrocinio dell’associazione “Giovane Montagna”, l’incontro mondiale di tutte le associazioni alpinistiche/escursionistiche legate a Pier Giorgio Frassati, al termine del quale sarà scoperta una targa recante le parole pronunciate sul beato da san Giovanni Paolo II durante l’omelia tenuta proprio lì, al Prato di Sant’Orso, il 21 agosto del 1994.
Si comincerà sabato alle 20.45 nella chiesa parrocchiale di Cogne con un incontro sul tema «La spiritualità della montagna. Pier Giorgio Frassati e le sue ‘salite’»: con il diacono Luciano Bonino ne parleranno Dante Colli e Antonello Sica, curatori tra l’altro del libro «L’Italia dei Sentieri Frassati», edito dal Cai. Per la mattinata della domenica sono programmate due escursioni guidate, entrambe con partenza e arrivo a Cogne: una al Casotto del Parco al Pousset (2.290 m, escursionistica), l’altra alla Punta Pousset (3.046 m, escursionistica per esperti). Alle 15, in piazza Chanoux, il vescovo di Aosta, mons. Franco Lovignana, celebrerà la messa, che si concluderà con il disvelamento della targa alla presenza dei familiari di Pier Giorgio Frassati.
Nella stessa domenica 2 luglio nel nome del beato Frassati sono previste escursioni non solo al Nord, ma anche al Centro e Sud Italia.
notizia da diocesi.torino.it
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
«Non diciamo che oggi è più difficile;
è diverso. Impariamo piuttosto
dai santi che ci hanno preceduto
ed hanno affrontato le difficoltà
proprie della loro epoca».