La nuova edizione di La città dell’uomo, un “classico” del 1984, è in realtà uno strumento di battaglia. Giuseppe Lazzati lo concepì proprio per diffondere un messaggio di cui percepiva l’urgenza, un manifesto “politico” per avviare un percorso e un pensiero nuovi.
Per lui, infatti, la città dell’uomo non è né una città cristiana da interpretare secondo i criteri della cristianità, né una città totalmente separata dalla fede e dalla religiosità, ma è una realtà che chiede ai suoi abitanti l’impegno per il bene comune.
Queste pagine, integrate da nuovi contributi che interpretano e attualizzano il pensiero di Lazzati, rimangono ancora oggi di grande valore culturale come prezioso strumento per acquisire una maggiore coscienza politica che si esprime, poi, nel pensare e nell’agire politicamente.