La storia del beato Odoardo Focherini viene ripercorsa attraverso le tappe principali e le molteplici dimensioni che hanno caratterizzato la sua vita. Dalla formazione in oratorio all’impegno nell’Azione cattolica. Dal matrimonio con Maria Marchesi alla nascita dei loro sette figli. Dall’esperienza come garzone al giornalismo per “L’Avvenire d’Italia” e “L’Osservatore Romano”, passando per il mestiere di assicuratore. Dal salvataggio di oltre cento ebrei, fino alla deportazione e alla morte (a soli 37 anni) nel lager di Hersbruck. Per arrivare alla medaglia di “giusto tra le nazioni”, conferitagli dallo Stato d’Israele, e alla beatificazione con il riconoscimento del martirio “in odio alla fede”.
La figura di Focherini viene raccontata da Ilaria Vellani insieme a due dei nipoti del beato, Maria Peri e Francesco Manicardi, che oggi si occupano della diffusione della figura del nonno. Il libro è arricchito da immagini e documenti d’epoca, schede di approfondimento, testi dagli scritti di Focherini.