La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.
“ Zia Tina, come sei diventata una partigiana? A spingermi a una decisione così fondamentale per la mia vita fu un episodio che determinò non soltanto me, che avevo appena 16 anni e mezzo, ma anche altre ragazze. Era il 26 settembre 1944, ed ero a scuola, frequentavo l’Istituto Magistrale a Bassano, quando i fascisti costrinsero tutti gli studenti a recarsi in Viale Venezia, ora Viale dei Martiri; i fascisti e i tedeschi avevano compiuto un grande rastrellamento sul Grappa, avevano catturato 43 giovani e li impiccavano agli alberi di Viale Venezia; tra quei giovani c’era il fratello della mia compagna di banco. Costrinsero la popolazione e noi studenti ad assistere all’impiccagione. Fu uno spettacolo orrendo: un impiccato fa paura, è una visione tragica. Alcuni bambini svennero, altri piangevano, tutti erano sconvolti. Quei poveracci impiccati erano innocenti, ostaggi uccisi per rappresaglia, perché i partigiani avevano fatto saltare un ponte. Quando tornammo in classe discutemmo fra di noi compagne, scoppiò una lite furibonda, ci siamo picchiate; c’era chi diceva che i soldati avevano fatto bene e chi invece difendeva le ragioni dei partigiani, chi sosteneva che era giusto perché quella era la legge e chi diceva che la legge non può andare contro i diritti. Dopo questa terribile esperienza, la domenica successiva ripresi la discussione nella riunione dell’Azione Cattolica ed il nostro assistente ci disse: “Questa è una concezione pagana dello Stato e va contro l’uomo, uno Stato che va contro l’uomo è uno Stato illegittimo!” E’ stato questo che mi ha portata a diventare partigiana. „
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
© fondazione azione cattolica scuola di santita’ pio xi 2020
info@fondazionesantiac.org
La storia della vostra Associazione
è fatta di tanti “santi della porta accanto” – tanti! –,
ed è una storia che deve continuare:
la santità è eredità da custodire e vocazione da accogliere.